Career Coaching

Cos’è il Coaching
ICF- International Coach Federation definisce il COACHING come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.

A chi può essere utile il Coaching
A tutti coloro che intendono cambiare e migliorare la qualità della propria vita e che necessitano di metodi e strumenti per affrontare un cambiamento nell’ambito professionale e/o personale.

CHI È IN CERCA DEL PRIMO LAVORO:

  • devi identificare le job position più adeguate al tuo percorso di studio
  • sei in dubbio tra un Master, un Dottorato, uno stage
  • ti trovi a dover gestire un faticoso rientro da un’esperienza Erasmus
  • vuoi impostare strategicamente la tua ricerca di lavoro
  • vuoi identificare (e utilizzare) i propri punti di forza per individuare il tuo lavoro ideale
  • vuoi usare i social media in modalità professionale per costruire il tuo Personal Branding, e iniziare a costruire un solido network professionale
  • vuoi prepararti per Fiere del Lavoro nazionali e internazionali, recruiting on-campus, imparare a ottenere il massimo dai servizi offerti dal Career Service del tuo Ateneo

CHI GIÀ LAVORA:

– senti l’esigenza di allineare il tuo lavoro con nuove esigenze di vita
– cerchi nuove strategie per fare il salto e far decollare la tua carriera
– vuoi essere più efficace nel tuo ruolo o vuoi prepararti per un nuovo ruolo appena acquisito
– senti l’importanza di potenziare alcune competenze (comunicazione, public speaking,lavoro in gruppo, gestione del tempo e dello stress…)
– hai bisogno di rivedere la tua immagine personale e professionale
– vuoi apprendere a leggere rapidamente il contesto lavorativo ed aumentare la tua leadership
– pianifichi un trasferimento all’estero e vuoi prepararti
– fatichi a gestire la sua condizione di Expatriate

Come si lavora con un Coach?
Lavorare con un coach vuol dire instaurare una forte partnership basata sulla fiducia.

Il coach fornisce una struttura, uno spazio relazionale protetto entro cui lavorare sui propri obiettivi di vita e lavorativi, raggiungendoli più rapidamente attraverso l’uso di vari strumenti.
Il coaching non è terapia. Il compito del coach è guidarti verso la scoperta di nuove opzioni, sfidarti ad individuare e sperimentare le TUE soluzioni e modalità più adatte a raggiungere risultati, obiettivi e soddisfazioni.
La relazione con un coach presuppone ovviamente reciprocità, volontarietà e impegno affinchè le azioni pianificate per il raggiungimento degli obiettivi intravisti si concretizzino tra una sessione e l’altra. Senza questi presupposti rivolgersi a un coach non può arrecare alcun beneficio e cambiamento.

Coaching e Riservatezza
Il coaching è una pratica che si fonda sul principio della riservatezza. Le informazioni espresse dal cliente sono, e restano, all’interno della relazione di coaching, e cioè sono usate come stimolo o fonti di consapevolezza tra il coach e la persona, al solo scopo di facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Quanto dura un persorso di Coaching e come si svolge?
Le sessioni sono individuali e durano circa 1 h ciascuna via zoom.
La durata media di un percorso di Career Coaching è di 5 sessioni. In genere i percorsi di coaching possono variare dalle 3 alle 8 sessioni.
La distanza tra una sessione e l’altra è mediamente di una settimana o quindici giorni al massimo.

Se ti interessa capire meglio come funziona il coaching e se si applica alla tua situazione, compila la form e prenota una call gratuita.