Avrete notato che ultimamente sono stata meno attiva. Perdono! 😉 ma ho da raccontarvi molte cose. Tutto è iniziato quest’autunno, quando ho ricevuto una mail molto sexy (nel senso di seducente e convincente) con cui cercavano 11 nuovi formatori e con un link a questo video selfie.
Alessandro Lucchini e Paolo Carmassi – gli autori del video e fondatori di Palestra della Scrittura, li conosco da anni per lavoro. In aula sono due veri leoni: ho sperimentato personalmente l’energia e il divertimento che portano in un ambiente, rendendolo un luogo di apprendimento ideale.
Quando quindi mi è arrivata la mail non ci ho pensato un secondo. La mano è partita, il click è stato immediato, senza tentennamento alcuno. Una vocina interna mi ha detto “vai, che aspetti! Strucca el button”….e così ho fatto.
Ho prodotto a mia volta un video per candidarmi, gliel’ho spedito e mi sono imbarcata “ciecamente” nell’avventura. Ciecamente fino a un certo punto (ovvio): sapevo benissimo con chi avevo a che fare, ed ero quindi certa che avrei trovato qualità, professionalità e apprendimento sicuro.
Che il gioco fosse divertente ma serio, quindi, lo immaginavo bene. Ciò che invece non immaginavo (e un po’ anche loro), era la qualità delle persone con cui mi sarei ritrovata a condividere questi mesi in aula. Ce ne siamo resi conto tutti il primo giorno, quando in puro spirito da “Palestra” siamo entrati in allenamento.
Man mano che i miei compagni d’avventura performavano (siamo stati filmati, messi in difficoltà, guidati strategicamente, consigliati) capivo che il gioco era serissimo, meraviglioso e mi sentivo privilegiata a poterne far parte.
Ho incontrato persone splendide, professionisti motivatissimi, un tasso di creatività stupefacente, e in tutti tanta bella voglia di migliorarci, aiutandoci e sostenendoci. Una di quelle esperienze che ti cambia….e che ti fa dire “sono felice di averlo fatto quel video, di aver risposto a quella chiamata un po’ bislacca e un po’ no, di essermi messa in gioco per re-imparare, o per imparare in modo nuovo, o semplicemente per stravolgere e ricominciare su basi diverse”.
Come ho scritto in questo post non credo sia possibile oggi mantenere una alta professionalità senza una continua formazione, senza dotarsi di strumenti nuovi, diversi. Continuare a formarsi è parte fondante del Career Management o gestione della propria carriera se preferite, ormai essenziale per mantenersi professionalmente longevi.
Così ora sono anch’io parte del team dei “giovani” formatori (come loro amano chiamarci, più per l’energia fresca e l’entusiasmo che ci accomuna che per l’età anagrafica e la professionalità in molti casi già consolidata) della Palestra della Scrittura.
Siamo partiti in 60 (giovani e meno giovani) e in questi mesi siamo arrivati in 21 (ben oltre quindi gli 11 che si cercavano, proprio a dimostrazione della potenzialità e dei talenti che hanno costituito il gruppo) . Di questi, 7 partiranno subito con le attività autunnali. Siamo pronti e scalpitanti… la prima occasione che ci vedrà insieme sarà a Trieste a inizio settembre, e ve la documenterò.
Intanto, se vi interessasse provare questa bella energia sui temi della Palestra della Scrittura fino al 25 luglio è possibile iscriversi ai Corsi Open con speciali promozioni. Si tratta di corsi di una giornata quindi poco impegnativi in termini di tempo, ma densissimi di contenuti da imparare e poter da subito mettere in pratica nel proprio lavoro. Vi avverto, sono come caramelle…..una volta che ne provi una….;-) e ce n’è per tutti i gusti.
Ecco i 6 seminari in calendario per il prossimo autunno. Sono tra loro indipendenti, si tengono sempre di sabato, dalle 9,00 alle 17,30:
- Il linguaggio dell’accordo: leggere, gestire e orientare i rapporti di forza
- Narrazione e cambiamento: le storie come agenti d’innovazione
- Budo e Business: tecniche e valori delle arti marziali nel lavoro
- Umorismo e benessere: sette chiavi per ristrutturare situazioni complesse
- Ritmo e business: la musica come metafora dell’armonia relazionale
Chiunque fosse interessato a regalarsi un momento di accrescimento e divertimento può dare un’occhiata alle date e ai programmi.
Tanta buona comunicazione a tutti!